CORSO DI ABILITAZIONE TRATTORI AGRICOLI E FORESTALIcorsi di abilitazione attrezzature di lavoro

SCEGLI IL CORSO DI FORMAZIONE ADATTO ALLE TUE ESIGENZE

Corso di abilitazione trattori agricoli e forestali

Il corso è rivolto agli operatori di trattori agricoli e forestali che vogliono conseguire l’Abilitazione.

E’ considerato un trattore agricolo o forestale, da definizione, “qualsiasi trattore agricolo o forestale a ruote o cingoli, a motore, avente almeno due assi ed una velocità massima per costruzione non inferiore a 6 Km/h, la cui funzione è costituita essenzialmente dalla potenza di trazione, progettato appositamente per tirare, spingere, portare o azionare determinate attrezzature intercambiabili destinati ad usi agricoli o forestali, oppure per trainare rimorchi agricoli o forestali. esso può essere equipaggiato per trasportare carichi in contesto agricolo o forestale ed essere munito di sedili per accompagnatori“.

Esistono differenti tipologie di trattori in commercio, la principale divisione in categorie riguarda il tipo di trasmissione. Alcuni trattori sono a ruote (gommati) mentre altri sono a cingoli (cingolati).

Validità del corso

Il corso è valido per il rilascio dell’Abilitazione all’uso dei trattori agricoli e forestali (detto anche patentino trattore) secondo quanto previsto dall’Art. 73, comma 5 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. e dall’Accordo Stato-Regioni e Province Autonome del 22 febbraio 2012.

L’abilitazione ha la validità di 5 anni, al termine dei quali è possibile effettuare il rinnovo attraverso un corso di aggiornamento della durata di 4 ore.

Durata del corso

La durata del corso di formazione per il conseguimento dell’Abilitazione all’uso di trattori agricoli e forestali è di:

  • 08 ore per i trattori a ruote
  • 08 ore per i trattori a cingoli
  • 13 ore per i trattori a ruote e a cingoli

Programma del corso

Il corso di formazione sarà articolato attraverso un modulo TEORICO (giuridico-normativo e tecnico, relativo all’uso in sicurezza dell’attrezzatura e ai rischi ad essa connessi) ed uno PRATICO nel quale si svolgeranno le esercitazioni con le attrezzature oggetto del corso.


SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO

Modulo di iscrizione

Per iscriverti al corso scarica l’apposito modulo, compilalo inserendo i tuoi dati, indicando il corso di tuo interesse.


SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE


IMPORTANTE:

Restituiscilo compilato, inoltrandolo all’indirizzo email: info@asimovsrl.it indicando come oggetto della mail “ISCRIZIONE CORSO e il nome del corso in oggetto” (ad esempio “ISCRIZIONE CORSO ABILITAZIONE TRATTORI AGRICOLI E FORESTALI”).

Verrai contattato quanto prima per ricevere informazioni sulle tariffe e sulle date dei prossimi corsi in partenza.
In alternativa puoi contattare direttamente la nostra segreteria corsi al numero 0171.552298.

Approfondimento programma corso

1. Modulo giuridico – normativo (1 ora)

1.1. Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

2. Modulo tecnico (2 ore)

2.1. Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
2.2. Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi. di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico.
2.3. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
2.4. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
2.5. DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc..
2.6. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.

3. Modulo pratico (5 ore – 10 ore)

A seconda della tipologia di macchine oggetto del corso di formazione, le prove pratiche hanno lo scopo di valutare il corretto utilizzo (addestramento) in sicurezza, verificando il comportamento degli operatori in base a quanto trattato nelle sezioni teoriche.
In generale le prove pratiche prevedono l’illustrazione dei vari componenti delle macchine, apparecchi di sollevamento ed accessori con riferimento al manuale di uso e manutenzione fornito dal costruttore ed il loro utilizzo pratico simulando il luogo di lavoro e le operazioni tipiche delle macchine oggetto del corso di formazione.

Più nello specifico saranno effettuati:

3.1. Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
3.2. Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
3.3. Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
3.4. Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.
3.5. Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.
Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero.
a. guida del trattore senza attrezzature;
b. manovra di accoppiamento di attrezzature portate semiportate e trainate;
c. guida con rimorchio ad uno e due assi;
d. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato);
e. guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. con caricatore frontale);
f. guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
Guida del trattore in campo.
a. guida del trattore senza attrezzature;
b. guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore;
c. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato);
d. guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. lavorazione con caricatore frontale);
e. guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
3.6. Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

4. Valutazione

Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova scritta di verifica dell’apprendimento con l’utilizzo di un questionario a risposta multipla. La prova si intende superata con almeno l’80% delle risposte esatte.
L’operatore che supererà la prova potrà proseguire il corso affrontando il modulo pratico, altrimenti dovrà frequentare nuovamente i due moduli teorici.
Al termine del modulo pratico, avrà luogo una prova di verifica finale, consistente nell’utilizzo in sicurezza delle macchine e delle attrezzature di sollevamento oggetto del corso, mediante operazioni tipiche delle attrezzature di lavoro in esame.
Il mancato superamento della prova pratica di verifica finale, comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
L’esito positivo di entrambe le prove di verifica dell’apprendimento teorico e pratico, consente il rilascio del relativo attestato di abilitazione in formato A4 ed in formato tessera.

> ISCRIVITI AI CORSI di FORMAZIONE ASIMOV

Scarica l’apposito modulo di iscrizione, compilalo inserendo i tuoi dati, indicando il corso di formazione di tuo interesse. Inoltra quindi il modulo compilato all’indirizzo email: info@asimovsrl.it