Durata del corso
La durata del corso di formazione é di:
4 ore (minimo)
La durata del corso di formazione é di:
4 ore (minimo)
La messa in opera e l’utilizzo di PLE può essere fisicamente impegnativo per cui gli utilizzatori dovranno essere fisicamente sani e in buona salute e, in generale, non avere problemi di vista o udito, malattie cardiovascolari, ipertensione, epilessie, timore delle altezze, vertigini, funzioni indebolite degli arti, dipendenza da alcol e droghe o problemi psichiatrici.
Qualora ci fossero problemi con candidati che non sanno leggere ne scrivere, hanno problemi di comprensione della lingua o ci fossero dei dubbi sulla loro idoneità fisica per l’uso di PLE, devi portarli a conoscenza del datore di lavoro dell’allievo. Ciò non preclude a priori l’uso delle PLE a condizione che il datore di lavoro conduca una verifica ed è in grado di mettere in atto adeguate misure che tengano conto delle difficoltà che l’allievo potrebbe avere.
Istruire l’utilizzatore a scegliere, ispezionare ed utilizzare un’imbracatura con accessori correlati in modo sicuro quando usa una PLE.
Alla fine del corso l’allievo:
L’allievo dovrà:
1. INTRODUZIONE
Strutture e servizi, obiettivi, dichiarazione di salute e sicurezza
2. LEGISLAZIONE, NORME E LINEE GUIDA
D.lgs. 81/08, Marcature CE e quante volte dovrà essere ispezionata l’imbracatura.
3. GERARCHIA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ANTICADUTA
Lavoro sicuro in quota, cose da non fare, sistemi di trattenuta, sistemi di posizionamento, sistemi di arresto caduta
4. DICHIARAZIONE IPAF RIGUARDANTE LE IMBRACATURE
5. CORDINO DELL’IMBRACATURA E REGOLAZIONE
Tipi di imbracature, tipi di cordini, fattori di caduta, fisso o regolabile, ad anello o scorrevoli, dispositivi ad inerzia, i diversi connettori, assorbitori di energia.
6. CONTROLLI PRIMA DELL’USO (CON ESERCITAZIONE PRATICA)
Come eseguire controlli pre-utilizzo, regolazione e punti tipici di ancoraggio
7. USO E PUNTI DI ANCORAGGIO
Punti di ancoraggio tipici
8. CONSERVAZIONE E MANUTENZIONE
9. PERICOLI E PRECAUZIONI
10. OPZIONI E REQUISITI PER IL SALVATAGGIO
11. ESAME TEORICO
Test scritto individuale con spiegazioni dei requisiti di promozione.
Nota: Persone formate da istruttori IPAF ai livelli sopra indicati sono qualificate per l’ispezione ordinaria (prima e dopo l’uso) delle loro imbracature, nonché la loro scelta e l’uso. Esse non sono però considerate “Persone competenti” agli effetti delle verifiche periodiche obbligatorie. Se loro o la loro società richiedono questo servizio, raccomandiamo di contattare prima il loro istruttore che può provvedere questo servizio per loro. Se non sono in grado di accettare questa opzione e richiedono lo stato di “Persone competenti”, esse devono sostenere un ulteriore formazione.
A candidati che non sono in possesso di una licenza PAL per operatori, distributori o istruttori viene rilasciato soltanto un attestato cartaceo.
Per iscriverti al corso scarica l’apposito modulo, compilalo inserendo i tuoi dati, indicando il corso di tuo interesse.
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
IMPORTANTE:
Restituiscilo compilato, inoltrandolo all’indirizzo email: info@asimovsrl.it indicando come oggetto della mail “ISCRIZIONE CORSO e il nome del corso in oggetto” (CORSO IPAF PER OPERATORI DI PLE”).
Verrai contattato quanto prima per ricevere informazioni sulle tariffe e sulle date dei prossimi corsi in partenza.
In alternativa puoi contattare direttamente la nostra segreteria corsi al numero 0171.552298.
Scarica l’apposito modulo di iscrizione, compilalo inserendo i tuoi dati, indicando il corso di formazione di tuo interesse. Inoltra quindi il modulo compilato all’indirizzo email: info@asimovsrl.it